none1noL'articolo introduce nell’officina compositiva di Saverio Mercadante, a oggi pressoché inesplorata, e aggiunge un tassello di conoscenza su vicende e sorti dell’opera che si è scelta quale punto d’osservazione privilegiato, ossia la "Francesca da Rimini", composta durante il secondo soggiorno del musicista nella capitale spagnola e al tempo mai rappresentata.mixedE. PasquiniE. Pasquin
‘La scrittura è un’invenzione del diavolo!’ Con questa incisiva definizione Ferdinando II di Borbone...
Prendendo spunto dalla tipologia disegnata da Schermerhon che descrive le modalità di interazione t...
La prima parte dello studio comprende una sezione introduttiva generale, e il primo rimario completo...
L'articolo introduce nell’officina compositiva di Saverio Mercadante, a oggi pressoché inesplorata, ...
Il libretto della "Francesca da Rimini" di Felice Romani ricevette la prima intonazione grazie a Fel...
In questa sede viene proposto il testo della Francesca da Rimini di F. S. Salfi, composta durante l...
Va ascritto alla lezione adorniana il merito di aver suscitato tra i compositori una reazione di leg...
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, vie...
La seconda parte dello studio procede, sulla base del Rimario, all’illustrazione sistematica e minuz...
La sagoma di D’Annunzio di profilo e in piedi si sovrappone a quella di Mascagni che al piano sta es...
Con la preponderante centralità dell’aspetto sonoro/timbrico nelle opere sperimentali degli anni Ses...
Prendendo spunto dalla tipologia disegnata da Schermerhon che descrive le modalità di interazione t...
Se mai le opere d\u2019arte devono essere spiegate, come possono esserlo a parole? Heinrich W\uf6lff...
Il saggio riguarda il modo in cui l’idea di una comunicazione sonora che non presupponga più la comp...
Tramite le rimesse i luoghi di origine e quelli di destinazione si congiungono mediante un “ponte” i...
‘La scrittura è un’invenzione del diavolo!’ Con questa incisiva definizione Ferdinando II di Borbone...
Prendendo spunto dalla tipologia disegnata da Schermerhon che descrive le modalità di interazione t...
La prima parte dello studio comprende una sezione introduttiva generale, e il primo rimario completo...
L'articolo introduce nell’officina compositiva di Saverio Mercadante, a oggi pressoché inesplorata, ...
Il libretto della "Francesca da Rimini" di Felice Romani ricevette la prima intonazione grazie a Fel...
In questa sede viene proposto il testo della Francesca da Rimini di F. S. Salfi, composta durante l...
Va ascritto alla lezione adorniana il merito di aver suscitato tra i compositori una reazione di leg...
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, vie...
La seconda parte dello studio procede, sulla base del Rimario, all’illustrazione sistematica e minuz...
La sagoma di D’Annunzio di profilo e in piedi si sovrappone a quella di Mascagni che al piano sta es...
Con la preponderante centralità dell’aspetto sonoro/timbrico nelle opere sperimentali degli anni Ses...
Prendendo spunto dalla tipologia disegnata da Schermerhon che descrive le modalità di interazione t...
Se mai le opere d\u2019arte devono essere spiegate, come possono esserlo a parole? Heinrich W\uf6lff...
Il saggio riguarda il modo in cui l’idea di una comunicazione sonora che non presupponga più la comp...
Tramite le rimesse i luoghi di origine e quelli di destinazione si congiungono mediante un “ponte” i...
‘La scrittura è un’invenzione del diavolo!’ Con questa incisiva definizione Ferdinando II di Borbone...
Prendendo spunto dalla tipologia disegnata da Schermerhon che descrive le modalità di interazione t...
La prima parte dello studio comprende una sezione introduttiva generale, e il primo rimario completo...